Realizzazione di fabbricato ad uso industriale – artigianale
L’esame del sito ci consente di valutare le precauzioni da adottare per evitare i consueti problemi di gelo, di deflusso delle acque e di innevamento. Si può così costruire senza preoccupazioni.
Inizio progetto
Delimitazione dell’area di cantiere e asportazione con accumulo del terreno vegetale, affinché lo si possa riutilizzare a lavori ultimati (senza costi aggiuntivi per acquisto di nuovo terreno).
Getto delle fondazioni
Realizzazione della platea di fondazione con affogamento di numerosi cavidotti per gli impianti. In questo caso, meglio abbondare, in quanto il costo del tubo è irrilevante, rispetto alla difficoltà di creare un cavidotto a posteriori.
Realizzazione delle murature in cemento armato
Durante questa lavorazione sarà importante apporre dei giunti a pavimento, tipo WaterStop, per prevenire le infiltrazioni. Inoltre, un accorgimento per ottimizzare i costi è la predisposizione del foro per il serramento, con le giuste battute in relazione alla tipologia del serramento che verrà scelto.
Elevazione delle murature
Per una giusta elevazione delle murature, è fondamentale essere dotati di idonee casseforme, tipo pannelloni, e di creare le strutture necessarie alla lavorazione in sicurezza, con la formazione di ponteggi a norma.
Pulizia durante il lavoro
Per ottimizzare i tempi e semplificare le varie lavorazioni, è indispensabile mantenere un cantiere ordinato: si prevengono gli infortuni e si agevola il lavoro per le successive fasi.
Struttura e copertura
Copertura con struttura portante in profili metallici e pannelli in lamiera isolata autoportante, tipo Sandwich, per contenere i costi e semplificare la posa, pur garantendo un elevato coefficiente di isolamento. Si tenga presente che i profili metallici sono stati interrotti nell’attraversamento delle murature, per abbattere i ponti termici.
Riscaldamento a pavimento
Questa scelta è ottimale per creare un ambiente di lavoro piacevole e per contenere i costi di gestione del riscaldamento, data l’inerzia termica del pavimento.
Impianti di scarico e smaltimento
L’edificio deve essere a norma anche per la tutela dell’ambiente. Ecco quindi le vasche per la depurazione degli scarti, che verranno ricoperte da una platea in calcestruzzo solo dopo la compattazione e l’assestamento del terreno che le interra. Questo per evitare che durante la fase di assestamento, la massa pesante del calcestruzzo si appoggi sulle vasche.
Allacciamenti
Gli allacciamenti sono tra le ultime lavorazioni per il completamento e la messa in funzione del sito. Devono essere realizzati secondo le prescrizioni dei vari enti, tra cui il Comune di riferimento. È importante segnalare le linee con gli appositi nastri e mapparle, affinché si possano rintracciare con facilità per manutenzioni e guasti.